Quali sono le caratteristiche della tossina botulinica? Quali le tecniche di iniezione? Ci sono possibili effetti collaterali? Questi argomenti sono affrontati nel corso teorico e pratico promosso dall’Associazione italiana terapia estetica botulino (Aiteb), che si terrà il 9 e il 10 giugno a Cagliari presso lo studio medico Yumedika Karalis.
Nella due giorni si parlerà di tossina botulinica per il terzo superiore del volto (corso di primo livello, nella giornata di venerdì) e per il terzo medio e inferiore del collo e del volto (corso di secondo livello, sabato) con i docenti Guido Dalla Costa, Salvatore Fundarò e Gloria Trocchi. Lezioni e discussioni saranno intervallate da video pratici che spazieranno dal disegno alle infiltrazioni ed esercitazioni pratiche su pazienti.
Il programma nel dettaglio
Il 9 giugno nel seminario base si discuterà di tossina botulinica, dalle caratteristiche farmacologiche alle indicazioni in medicina ed in medicina estetica, dalle controindicazioni all’efficacia e sicurezza. Verranno date nozioni di anatomia statica e dinamica dei muscoli del terzo superiore del volto, saranno affrontate le varie tecniche di iniezione, dall’attivazione del farmaco al dosaggio, saranno illustrati i possibili effetti collaterali e le complicanze, con attenzione particolare alla comunicazione con i pazienti e la gestione del rapporto medico-paziente, verrà esaminata la mimica facciale con pianificazione del trattamento.
Il 10 giugno nel seminario avanzato si approfondiranno anche gli aspetti legati alla legislazione, verranno mostrate le differenze tra le tossine attualmente in commercio, e fatti training dei partecipanti su loro pazienti o su modello anatomico sotto la guida di un tutor e prove pratiche dei partecipanti e simulazione di pianificazione di trattamento con tossina botulinica. Ogni partecipante potrà portare una modella da trattare.
Alla fine di ogni giornata verrà compilato il test valutativo di superamento del corso e verranno consegnati gli attestati. Il corso, durante il quale sarà effettuato un test per gli Ecm, darà diritto a 11 crediti formativi.