Granuloma di Maiocchi: caso clinico
Gli autori descrivono una rara, e talvolta misconosciuta, infezione micotica cutanea del derma, associata a varie specie di dermatofiti (95% dei casi) che, se non riconosciuta e trattata nei tempi…
Attualità clinica in medicina estetica, dermatologia e chirurgia plastica
Gli autori descrivono una rara, e talvolta misconosciuta, infezione micotica cutanea del derma, associata a varie specie di dermatofiti (95% dei casi) che, se non riconosciuta e trattata nei tempi…
Covid, terremoti, alluvioni, guerre: da 10 anni, l’impegno dei chirurghi plastici estetici di Aicpe arriva dove c’è bisogno con missioni, raccolte fondi e aiuti. Tra le operazioni più richieste nelle…
L’introduzione di fili riassorbibili per sospensione sottocutanea ha progressivamente suscitato un notevole interesse tra i pazienti, disposti ad accettare un grado di miglioramento estetico più modesto in cambio di una…
Gli autori descrivono il quadro dell’angiodermite necrotica, denominazione che secondo gli autori francesi identifica l’ulcera ipertensiva di Martorell. Osservazioni cliniche e lavori successivi al 1945, anno della prima descrizione da…
Alcuni dei più importanti esperti in materia affrontano nel dettaglio le tematiche che possono interessare lo sguardo, non solo aspetti medici e chirurgici, ma anche psicologici, cosmetologici, storico-artistici e molto…
La figura del medico estetico si sta evolvendo, sempre più spesso stabilisce un rapporto continuativo e a 360 gradi con il paziente che va al di là dello specifico trattamento…
Gli autori descrivono una rara malattia cutanea, di incerta nosografia e di difficile inquadramento. Pur trattandosi di una malattia rara e a decorso benigno, può comunque essere espressione clinica secondaria…
La chirurgia post-bariatrica riserva grande attenzione alla ridefinizione estetica del profilo corporeo mediante l’asportazione del tessuto esuberante attraverso un percorso spesso molto lungo e che richiede numerosi interventi, anche di…
Introduzione Le cicatrici sono una delle complicanze più comuni dell’acne vulgaris e spesso, per la loro frequente localizzazione sul viso, possono essere motivo di ridotta autostima, depressione, angoscia, ansia. Il…
La carbossiterapia è una pratica sicura ed efficace per il trattamento dei sintomi associati a patologie venose e linfatiche in quanto riattiva la microcircolazione, alleggerisce il carico dei vasi sanguigni…
La tecnica “sartoriale”, abbinata o meno all’inserimento di una protesi, consente di rimodellare un seno cadente, decidendo direttamente durante la fase operatoria, e non prima in maniera standardizzata, l’entità della…
Peculiare stadiazione clinica della malattia venosa cronica che contribuisce a indirizzare una corretta diagnosi Gli autori descrivono l’atrofia bianca, manifestazione clinica presente con discreta frequenza nel paziente affetto da M.V.C.…